


About
Importanza e sicurezza
dell’impianto elettrico in una casa
Quando si decide di acquistare una casa o di ristrutturarla, tra le priorità assolute vi è il rifacimento dell’impianto elettrico.
Negli ultimi anni, nella progettazione e modernizzazione delle abitazioni si è posta molta attenzione alla sicurezza. Le normative di legge, mettono in evidenza come l’interesse alla salvaguardia delle persone ed alla loro incolumità in caso di incidenti domestici, sono uno degli elementi cardine per cui sono state create.
La sicurezza viene posta alla base di ogni fase della progettazione ed in particolare su quegli elementi che possono essere fonte di pericolo.

section-6a344c6

Step 1
Il lavoro dell’installazione dell’impianto elettrico deve essere effettuato da elettricisti professionisti in possesso dei requisiti previsti dalla legge ed iscritti all’albo di competenza (Albo regionale installatori impianti elettrici oppure riconosciuti da UNAE o ANIE).

Step 2
Un impianto elettrico a norma deve essere fornito di dispositivi salvavita e protezione diretta dei suoi componenti. Devono esserci vere e proprie barriere che impediscono un contatto fisico con le componenti elettriche. Tali protezioni devono essere adeguate all’ambiente in cui sono installate (valutare se l’ambiente è umido, polveroso, molto frequentato ecc).

Step 3
I cavi conduttori dell’impianto elettrico devono essere sistemati in modo sicuro nelle apposite canaline o sotto traccia.

Step 4
Prese ed interruttori dell’impianto elettrico devono essere fissati al muro e coperti con le apposite placche. Le prese volanti diminuiscono sensibilmente il tasso di sicurezza dell’impianto.


About

Un impianto elettrico è un sistema complesso formato da elementi fondamentali, i quali sono parte integrante e visibile dell’ambiente domestico.
Com’è fatto un impianto elettrico?
Vediamo quali sono:
Il contatore elettrico è una scatola bianca avente lo scopo di registrare i consumi effettuati in modo da poter definire l’importo di spesa da addebitare. Possiede un display che fornisce varie informazioni che possono essere lette in tempo reale dall’utente. (n° di contratto, consumo registrato, potenza erogata, funzionamento dell’impianto). Il contatore lavora in maniera bi-direzionale, aiutando l’utente a sviluppare maggiore consapevolezza sui propri consumi e ad effettuare scelte più consapevoli tra le tariffe offerte. Inoltre facilita il gestore nell’effettuare controlli e modifiche in remoto permettendo operazioni quali, nuovi allacci, cessazioni, subentri, senza intervento dell’operatore e senza disturbare l’utente.
Il salvavita o interruttore magnetotermico differenziale è un dispositivo di sicurezza in grado di interrompere il flusso elettrico in un circuito in caso di contatti accidentali con parti di guasto o in tensione. Svolge tre funzioni:
magnetica, proteggendoci in caso di auto circuito;
differenziale, proteggendoci dai contatti accidentali o dalle dispersioni di corrente;
termica, proteggendoci da un sovraccarico, ovvero un assorbimento di corrente superiore a quella del normale funzionamento dell’impianto. Attraverso una serie di condutture inserite nel massetto sotto il pavimento o incassate nelle pareti, l’elettricità raggiunge ogni punto della casa in modo discreto ed invisibile realizzando l’impianto elettrico. I tubi contenenti i conduttori devono essere di tipo semirigido corrugati e sono colorati in base a quanto stabilito dalla normativa CEI 64-100/2 che ne fissa i colori in funzione del loro utilizzo. All’interno dei tubi corrugati, passano i cavi elettrici, i quali consentono all’elettricità di raggiungere ogni punto desiderato della casa, individuato in fase progettuale.
Ogni punto in cui i conduttori fuoriescono dai loro percorsi all’interno delle murature, prende il nome di punto luce. Per punto luce si intende una presa elettrica, un interruttore, una scatola di derivazione.